Indietro memorie di elefanti

La storia

Lettera mandata agli artisti

 

Signora, Signore,

Un giorno, 38 anni or sono, uscendo dal Museo delle Belle Arti di Tours, entro in una sala dove vedo un elefante di grandezza naturale, un vero, morto, il quale era stato conservato. Coincidenza, qualche ora dopo, vengo a sapere che stanno per essere sterminati, anzi, sono in via di scomparsa. Che tristezza !

La visione di quest'animale mi assillò a tal punto che lo vedevo apparire nella maggior parte dei negozi quale oggetto usuale, funzionale, decorativo, la cui forma animalesca era snaturata per prendere una forma commerciale : un colmo ! Era forse un segno premonitorio della loro scomparsa ?

Che cosa faccio per salvarli ? Ogni volta che vedo un elefante-oggetto in un negozio, lo, compro, così, mi sembra di salvarne uno che è stato appena ucciso, e, da 38 anni ho costituito un vero gregge, il quale rappresenta attualmente 1050 elefanti privi di vita.

Sono sorvegliante al Museo delle Belle Arti di Nantes e, trovandomi in un ambiente artistico, sarei molto felice se gli artisti pittori, scultori volessero intervenire per gli elefanti, e sarebbe meraviglioso se, in quanto creatori, poteste dar vita ad uno degli elefanti-oggetti del gregge dedicando un'opera, dopo ricevimento di questa lettera, opera dedicata da voi agli elefanti (per me, gli artisti sono sempre stati il simbolo della vita e della speranza mediante la loro forza creatice).

Non si tratta di un'ordinazione su un tema, non cambiate niente nel vostro modo di creare, però, se ciò vi commuove, se quel progetto vi preme, riservate agli elefanti una delle vostre opere. L'importante sta nel fatto che la vostra creazione rimanga un'impronta della rappresentazione simbolica del vostro pensiero per una causa naturale : la tutela di uno dei nostri più antichi pachidermi della terra e così di tutti gli animali in via di scomparsa, e, di conseguenza, della protezione del nostro ambiente e della nostra sopravvivenza.

Ogni elefante privo di vita ha un numero per ordine cronologico e, se la vostra riposta si risulta positiva, l'opera a loro dedicata avrà pure un numero e corrisponderà ad uno dei numeri degli elefanti e così via, finchè gli elefanti siano salvati e cioè, quando un ultimo artista, con la sua opera dedicata, avrà simbolicamente dato vita all'ultimo elefante-oggetto del gregge.

Si tratta di un progetto ambizioso che deve essere all'altezza della minaccia che pesa sul nostro mondo animale e vegetale.

Un giorno ci sarà, lo spero molto forte, nel mondo, un migliaio d'opere d'arte dedicate agli elefanti che sensibilizzeranno l'opinione pubblica e così, 1025 elefanti saranno stati salvati per sempre da 1025 pensieri generosi di artisti-creatori.

Se siete d'accordo, in un primo tempo, potete rispondermi su un pezzo di carta si o no. Quindi, quando avrete dedicato un'opera agli elefanti, vi prego di inviarmi una foto che abbinerò con uno degli elefanti del gregge, la vostra opera gli darà vita.

Ciò mi concederà di costituire una pratica per ogni opera d'artista che mira a salvare gli elefanti. Presenterò questa pratica ai grandi magazzini e ditte che hanno per emblema l'elefante (Mammouth, cioccolato Côte d'Or, tè Elephant, Babar, Dumbo, etc...) i quali, lo spero, mi daranno il permesso di organizzare una mostra che raggruppasse tutte quante le opere dedicate agli elefanti. Dette opere saranno evidentemente assicurate, protette e avranno le massime garanzie.

Verrà realizzato un catalogo di tutte le opere dedicate.

Non vi dico che dovete far presto, però il tempo stringe per loro. Se potessi organizzare quella mostra al più presto, sarebbe meraviglioso.

L'interesse di questa mostra sarebbe di mostrare le diverse tendenze della storia dell'arte della fine di questo secolo, e sarebbe importante di sapere che ogni artista avrà dato, simbolicamente, vita ad un elefante.

L'opera dell'artista così esposta proseguirà la sua vita, essa rimane proprietà vostra o quella di un acquirente.

L'ideale è che essa sia vista al quotidiano, così potrebbe perpetuare questa storia lungo gli anni.

Si potrebbe differenziarla da un piccolo segno elefantesco sul cartello che segnala l'opera

Questo se siete d'accordo :

Se siete interessato, siate gentile di rispondermi presto.

Grazie per loro.